Terapia di coppia con un pervertito narcisista: un viaggio delicato

Avere una relazione con un pervertito narcisista è una vera sfida, sia emotivamente che mentalmente. Quando si decide di intraprendere una terapia di coppia è fondamentale prepararsi bene e conoscere le problematiche che si possono incontrare. Questo articolo ha lo scopo di guidarti e attrezzarti per tutelarti al meglio in questo delicato processo.

Comprendere le problematiche della terapia di coppia

La terapia di coppia viene spesso presentata come una soluzione per risolvere i conflitti e migliorare la comunicazione all’interno di una coppia. Quando però uno dei partner è un pervertito narcisista, questa impresa può rivelarsi estremamente delicata, se non controproducente.

Il pervertito narcisista, infatti, ha bisogni e meccanismi di funzionamento molto diversi da quelli di un individuo sano. La loro priorità non è migliorare la relazione, ma piuttosto mantenere la presa e il controllo sulla vittima. Potrebbero persino usare la terapia di coppia come una nuova arena per esercitare la loro manipolazione.

Trovare il terapeuta giusto: la chiave del successo

Il primo passo cruciale è trovare un terapeuta che comprenda le dinamiche delle relazioni con un narcisista. Sfortunatamente, non tutti i professionisti sono formati su queste complesse questioni. Ecco alcuni consigli per trovare la persona ideale:

  • Richiedi un terapista specializzato inabuso narcisistico : Controllare attentamente le competenze e l'esperienza del potenziale terapeuta. Non esitate a interrogarlo sulla sua conoscenza dei comportamenti tipici dei pervertiti narcisistici e sulla sua capacità di identificarli e affrontarli. Un professionista esperto sarà in grado di attuare strategie adeguate per proteggerti.
  • Fidati del tuo istinto: Quando stabilisci il contatto per la prima volta, sii attento ai tuoi sentimenti. Se qualcosa ti sfida o ti mette a disagio, non esitare a cercare un'altra opzione. La vostra sicurezza e il vostro benessere devono essere la priorità.
  • Considerare in anticipo la terapia individuale: Per prepararsi al meglio può essere una buona idea iniziare con una terapia individuale con un professionista che conosca le dinamiche delle relazioni tossiche. Questo ti permetterà di attrezzarti e definire chiaramente i tuoi obiettivi prima di iniziare la terapia di coppia.

Proteggiti durante le sessioni di terapia

Una volta trovato il terapista giusto, è essenziale prepararsi a fondo per ogni sessione di terapia di coppia. Ecco alcuni consigli per proteggersi:

  1. Rimani vigile quando maneggi: Sii attento ai tentativi del tuo partner di screditarti o di farti sembrare la persona “difficile” nella coppia. Non esitate a mettere le cose in chiaro se necessario.
  2. Prendi appunti dettagliati: Scrivi note specifiche su eventi, comportamenti e interazioni problematici che desideri affrontare. Questo ti aiuterà a rimanere concentrato e a non dimenticare nulla durante le sessioni.
  3. Sentiti libero di registrare le discussioni: Se il tuo terapista lo consente, non aver paura di registrare gli scambi. Questo ti darà un supporto tangibile per rivisitare alcuni elementi e proteggerti da possibili distorsioni della realtà.
  4. Afferma le tue esigenze e i tuoi limiti: Sii chiaro su cosa vuoi dalla terapia e cosa non sei pronto ad accettare. Non esitare a interrompere gli scoppi d'ira del tuo partner e chiedi al terapeuta di intervenire.

Stai attento alle potenziali insidie

Sfortunatamente, la terapia di coppia con un pervertito narcisistico comporta rischi significativi. Ecco alcune insidie ​​a cui prestare attenzione:

  • Attenzione ai terapisti compiacenti: Alcuni professionisti, nonostante le loro buone intenzioni, possono lasciarsi ingannare dalle manipolazioni del proprio partner. Sii attento se il terapeuta sembra prendere posizione o minimizzare le tue preoccupazioni.
  • Non farti sentire in colpa: Il tuo partner potrebbe provare a farti sembrare responsabile dei problemi della coppia. Rimani fermo nelle tue posizioni e non esitare a segnalare fatti e comportamenti problematici.
  • Dai priorità alla tua terapia individuale: Ricorda che la terapia di coppia non può risolvere i problemi legati alla personalità narcisistica del tuo partner. Continua a lavorare su te stesso e sulla tua guarigione allo stesso tempo.
  • Sii pronto a terminare la terapia: Se, nonostante tutti i tuoi sforzi, la terapia di coppia si rivela inefficace o addirittura controproducente, non esitare a interromperla. La tua sicurezza e il tuo benessere devono essere al primo posto.

Accettare i limiti della terapia di coppia

È importante tenere presente che la terapia di coppia non è una panacea per affrontare un pervertito narcisista. La sua capacità di cambiamento è spesso molto limitata o addirittura inesistente. Ecco alcune cose da tenere a mente:

  1. La terapia non può “curare” un pervertito narcisistico: Nonostante i migliori sforzi, è improbabile che il tuo partner narcisistico cambi radicalmente. La terapia di coppia non ha lo scopo di attaccare la propria personalità.
  2. Concentrati sulla tua guarigione: Piuttosto che concentrarti sulla trasformazione impossibile del tuo partner, dai priorità al tuo viaggio personale. La terapia individuale specializzata può aiutarti a ricostruire la tua vita.
  3. Considera la possibilità di separazione: Se, nonostante i tuoi migliori sforzi, la terapia di coppia si rivela infruttuosa, non aver paura di prendere in considerazione la separazione. La tua sicurezza e il tuo sviluppo personale sono essenziali.

Prenditi cura di te

Sottoporsi a una terapia di coppia con un narcisista può essere estenuante e destabilizzante. Non esitare a circondarti di una forte rete di supporto, a consultare un terapista e a concederti momenti di tregua e ricarica. Il tuo benessere è essenziale per superare questa prova.

Tieni presente che non sei solo in questa situazione. Molte donne hanno sperimentato questa lotta e ne sono emerse più forti. Con gli strumenti e il supporto giusti, anche tu puoi farcela. Vale la pena lottare per il tuo futuro.

Conclusione: Terapia di coppia, uno strumento da maneggiare con cura

La terapia di coppia può essere un viaggio difficile e complesso, soprattutto quando si ha una relazione con un pervertito narcisista. È fondamentale ricordare che il tuo benessere deve rimanere la priorità. Non sentirti mai in colpa per aver interrotto la terapia di coppia se ritieni che non ti fornisca il supporto di cui hai bisogno o, peggio ancora, che stia peggiorando la situazione. La cosa più importante è proteggersi e circondarsi di professionisti competenti che comprendano veramente le dinamiche perverse e il loro impatto su di te.

In definitiva, è possibile che la strada migliore da seguire sia quella di fare un passo indietro dalla relazione e concentrarsi sulla terapia individuale per ricostruire la propria autostima, fiducia e indipendenza. Non perdere mai di vista il fatto che meriti una vita libera da manipolazioni e sofferenze. Hai il diritto di cercare la felicità al di fuori di questo relazione tossica e fiorire pienamente, libero dalle catene di un'influenza distruttiva.

Mamisoa Fitahiana

Lascia un commento