Dipendenza affettiva: cause e sintomi

La dipendenza affettiva è lo stato in cui una persona richiede molto affetto dagli altri. Questo può essere osservato in una relazione di coppia, amichevole, persino professionale. Questo disturbo comportamentale può diventare molto invalidante.

Cos'è la dipendenza affettiva?

Attaccamento eccessivo a un'altra persona per soddisfare bisogni emotivi, a scapito del proprio benessere personale.

dove l'amore e la stima di una persona sono condizionati da persone esterne. Ciò significa che la persona cercherà ogni volta l’approvazione, l’attenzione o l’approvazione di un’altra persona. La caratteristica che risalterà di più è la mancanza di fiducia in se stessi, indipendentemente da ciò che fa. La persona allora si ritirerà sempre di più e avrà paura di essere abbandonata. Questo lo porterà ad accettare le peggiori torture come le molestie o anche la violenza fisica o psicologica. Questo disturbo si osserva principalmente all'interno delle coppie.

Da dove può derivare la dipendenza affettiva? Le cause

Quindi cosa crea dipendenza emotiva? La dipendenza emotiva può avere diverse origini che sono le seguenti:

  • La persona ha attaccamenti vulnerabili. Le persone che si affezionano rapidamente dipendono facilmente dalla presenza degli altri.
  • Una persona con una natura troppo chiusa. Anche le persone timide o introverse sono vulnerabili.
  • Anche i ripetuti fallimenti in amore possono essere la causa. Infedeltà e dipendenza emotiva sono legate da un nesso causale. La persona si affezionerà disperatamente sentimentalmente al suo futuro partner.
  • La presenza di alcuni traumi presenti durante l'infanzia può portare anche a questo.

Quali sono i sintomi della Dipendenza Affettiva?

Se ci basiamo sull’approccio di uno strizzacervelli, sia esso uno psicologo o uno psicoterapeuta, la dipendenza emotiva può manifestarsi in vari modi. Identificare la dipendenza emotiva non è sempre facile, poiché può manifestarsi in diversi modi. Tuttavia, alcuni segnali ricorrenti possono aiutare a riconoscere questo tipo di comportamento. Comportamenti tipici:

  • Una paura irrazionale dell'abbandono.
  • Una gelosia patologica nei confronti del suo partner.
  • Un sentimento di insoddisfazione per ciò che viene fatto per lui o per lei.
  • Autostima molto bassa.
  • Avere grandi difficoltà a prendere decisioni.
  • Possedere alcuni tratti comportamentali compulsivi.
  • Bisogno costante di essere rassicurato dagli altri.
  • Sensazione di vuoto o impotenza quando l'altro non è presente.
  • Fusione emotiva in cui i confini tra sé e l'altro diventano confusi.
  • Ricerca costante di validazione : Eccessivo bisogno di complimenti, attenzioni, rassicurazioni.
  • Ansia da separazione : Paura intensa quando l'altro è assente o quando sembra distante.
  • Auto-sacrificio : Abbandonare i propri bisogni, desideri e sogni per compiacere un altro.
  • Senso di colpa o ansia eccessiva : Preoccuparsi costantemente di non essere abbastanza bravo o di non soddisfare le aspettative di qualcun altro.
  • Fusione emotiva : Difficoltà a prendere decisioni da soli, a definire i propri valori o a mantenere attività separate.
  • Bisogno costante di convalida – Le persone emotivamente dipendenti cercano costantemente l’approvazione degli altri. Potrebbero aver bisogno di sentirsi apprezzati e rassicurati su base continuativa per sentirsi bene nella relazione.
  • Eccessiva paura dell’abbandono – Uno dei sintomi più evidenti è la paura dell’abbandono. La dipendenza emotiva spesso fa sì che gli individui temano di perdere la persona da cui dipendono, il che può portarli ad adottare comportamenti di controllo o a sopportare situazioni spiacevoli per evitare l’alienazione.
  • Autosacrificio – lLe persone dipendenti possono dimenticare se stesse per soddisfare l'altro, trascurando i propri bisogni, aspirazioni e desideri. Mettono gli altri al centro del loro universo, anche se ciò significa rinunciare ai propri valori o interessi.
  • Ansia e preoccupazione per l’assenza dell’altro – Gli individui emotivamente dipendenti provano una grande ansia quando l’altro non è presente o disponibile. Ciò può portare a comportamenti compulsivi, come inviare molti messaggi o controllare costantemente se l'altra persona è d'accordo con loro.

Esempi concreti di dipendenza emotiva:

    • Volere sempre stare con gli altri, anche a scapito dei propri amici o delle proprie attività personali.
    • Sacrificarsi affinché gli altri si sentano bene, anche se crea disagio.
    • Credere di essere incompleti senza l'altro e sentirsi vuoti quando lui/lei è assente.

Vivere la dipendenza emotiva

Dipendenza affettiva o amore?

Quindi come fai a sapere se è amore o dipendenza emotiva? Ci sono diversi criteri che ti permettono di vedere se è davvero amore oppure no.

  • L'amore non è lì per colmare una carenza emotiva. Non chiediamo amore se è davvero reale. Si basa su un piano di parità. Se vivi solo per e attraverso il tuo partner, e la paura di una rottura è molto forte, quella è dipendenza emotiva. L'equilibrio dei sentimenti non è equilibrato.
  • La dipendenza emotiva spingerà a ricercare costantemente la presenza dell'altro. In amore, è normale sentire la mancanza se ti ritrovi ad allontanarti dalla persona amata. Mentre il dipendente emotivo non può prevedere la più semplice delle distanze.
  • Succede che compaiano piccoli accessi di gelosia anche all'interno di una coppia d'amore molto stabile, basata sulla fiducia. Tuttavia, lo è malato nel contesto della dipendenza emotiva.
  • L'amore vissuto da una persona emotivamente dipendente è un amore unilaterale.. Perché sia ​​sano e duraturo, l'amore tra due persone deve andare in entrambe le direzioni. Ciò significa che la persona sarà facilmente soggetta a ricatto emotivo. È lui che pensa di aver davvero bisogno di questa relazione.
  • Infine, le emozioni sono molto forti e instabili nella dipendenza. Se è davvero amore, entrambi i partner tenderanno a trovare un equilibrio naturale nei rispettivi sentimenti.
  • Amore equilibrato = Rispetto per se stessi e per gli altri, indipendenza emotiva, sostegno reciproco.
  • Dipendenza emotiva = Bisogno di essere “salvati”, perdita di identità, paura costante dell'abbandono.

I pericoli della dipendenza affettiva di fronte a un pervertito narcisista

Uno dei maggiori problemi che spinge a dire che è necessario liberarsi dalla dipendenza affettiva nasce proprio da questa paura. La persona può trovarsi di fronte a pervertito narcisista che approfitterà della sua debolezza. Allo stesso modo della persona che soffre di sindrome del salvatore, il dipendente è la preda preferita del pervertito narcisista. È una persona con una personalità che è troppo da cancellare e che chiede attenzioni. Ecco perché un pervertito narcisista può affezionarsi ad esso.

Le cause profonde della dipendenza emotiva

  • Modelli infantili e familiari :
    • Mancanza di affetto o di convalida durante l'infanzia.
    • Genitori iperprotettivi o emotivamente assenti, che creano una mancanza di sicurezza emotiva.
    • Modelli di relazioni disfunzionali o tossiche all’interno della famiglia (ad esempio, un genitore emotivamente dipendente dall’altro).
  • Paure irrazionali :
    • paura dell'abbandono : Credenze legate ad esperienze passate in cui l'abbandono è stato vissuto come un trauma.
    • Manque de fiducia en soi : Sensazione di non meritare l'amore o la considerazione degli altri.
    • Paura del rifiuto : Dubbio costante sulla propria capacità di essere amati per se stessi.
  • Influenza delle convinzioni limitanti :
    • “Non sono niente senza l’altro”, “L’altro è la mia unica fonte di felicità”, “devo sacrificare me stesso per essere amato”.
    • Modelli relazionali nei media e nella società : L'idea di un amore perfetto e fusionale, spesso trasmessa da film e cultura popolare.

Le conseguenze della dipendenza emotiva

  • Emozioni negative :
    • Ansia e stress : Vita emotiva instabile, panico crescente all’idea di perdere l’altro.
    • Isolamento sociale : Perdita di amici o relazioni importanti dovuta alla concentrazione sull'altro.
    • Frustrazione e risentimento : Tensione nelle relazioni, sensazione di essere sottovalutati o ignorati.
  • Impatto sulle relazioni :
    • Rapporti sbilanciati in cui uno dà sempre più dell'altro.
    • Dinamiche tossiche : Se l'altro non è così dipendente, può sentirsi soffocato.
    • Conflitti frequenti : Perché imponiamo agli altri le nostre eccessive aspettative e bisogni.
    • Esaurimento emotivo : L'altro può avvertire una stanchezza emotiva dovuta al fatto di soddisfare costantemente le aspettative della persona dipendente.
  • Effetti sull'autostima :
    • Sensazione di non meritare di essere amato per quello che sei.
    • Perdita di fiducia in se stessi : La sensazione di non essere in grado di essere felici da soli.

Come liberarsi dalla dipendenza emotiva?

Al fine di ottenere un trattamento della dipendenza emotiva e uscire daltenuta psicologica, ecco le basi per un rapporto equilibrato.

  • Cerca le radici del problema. A volte questa paura di essere abbandonati viene da traumi passati. In generale, trauma infantile sono i più citati. Quindi fai un passo indietro nella tua vita e accetta che sia successo così puoi andare avanti.
  • Devi diventa consapevole di come la dipendenza influisce sulle tue relazioni. Devi prenderti del tempo per vedere come funzionano le tue relazioni. Poniti la seguente domanda: Perché lo stesso schema continua a ripetersi?
  • Hai bisogno metti dei limiti alle tue relazioni. Questo ti permetterà di sapere come limitare i tuoi sentimenti. Stabilisci una soglia di tolleranza e rispettala. È importante avere disciplina in modo da non lasciarti trasportare dai tuoi sentimenti.
  • Impara a costruire la tua autostima. Per farlo, prenditi del tempo per te stesso, svolgi attività che ti valorizzino.
  • È importante maturare emotivamente. Questo passaggio potrebbe richiedere l'assistenza di uno strizzacervelli è fortemente raccomandato. Questo disturbo può essere difficile da comprendere da parte di chi vi sta intorno, motivo per cui è consigliabile avvicinarsi allo strizzacervelli.
  • Prendere coscienza del problema :
    • Riconoscere i segnali e accettare che la dipendenza emotiva è un ostacolo a una vita appagante.
  • Rafforzare l'amor proprio :
    • Impara ad amarti, a rispettarti e a darti importanza.
    • Lavora sulla tua autostima: riconosciti degno di amore, indipendentemente dagli altri.
  • Costruisci la tua indipendenza emotiva :
    • Sviluppare passioni, attività e progetti personali al di fuori della relazione.
    • Impara ad essere felice da solo, a coltivare la tua compagnia senza cercare di riempire un vuoto con gli altri.
  • Stabilisci confini sani :
    • Impara a dire "no" senza sensi di colpa.
    • Rispetta i tuoi bisogni e non sacrificare i tuoi valori per gli altri.
  • Evita la fusione emotiva :
    • Preserva la tua identità, le tue opinioni e le tue emozioni.
    • Evitare di perdere di vista i propri obiettivi o sogni per soddisfare l'altro.
  • Liberati dalla paura dell'abbandono :
    • Lavora sulla gestione dell'ansia : Meditazione, rilassamento, journaling, terapia.
    • Crea fiducia : Avere fiducia nelle proprie capacità di essere amati senza sottostare a comportamenti di dipendenza.
  • Cerca supporto esterno :
    • Consulta un terapista o un coach per lavorare sulle radici della dipendenza emotiva.
    • Partecipa a gruppi di supporto o forum per parlare con altre persone che stanno vivendo esperienze simili.

Dipendenza emotiva e relazioni tossiche

La dipendenza emotiva può spesso portare a relazioni sbilanciate o tossiche, in cui un partner si assume sistematicamente la responsabilità di mantenere la relazione, mentre l’altro adotta una postura più dominante o di controllo. Questa dinamica di potere rende difficile la rottura per la persona dipendente, poiché spesso teme di perdere l'elemento centrale della propria stabilità emotiva.

Le persone emotivamente dipendenti sono spesso attratte da personalità narcisistiche, creando un circolo vizioso di manipolazione e controllo. Il partner narcisista può incoraggiare questa dipendenza per stabilire il proprio dominio, mentre la persona dipendente si diverte in un ruolo subordinato, attaccandosi sempre di più a ogni atto di riconoscimento o affetto dell'altro.

Le conseguenze della dipendenza emotiva

La dipendenza emotiva ha impatti significativi sulla salute mentale e sul benessere emotivo. Le persone con dipendenza possono provare profondo disagio, ansia e persino sintomi di depressione.

  • Deterioramento della salute mentale – La dipendenza emotiva è associata ad alti livelli di stress e ansia. Il costante bisogno di affetto e di conferma può portare a pensieri ossessivi e all'incapacità di stare bene senza l'altra persona, creando un clima di costante tensione.
  • Difficoltà relazionali – Lo squilibrio emotivo può causare conflitti nella relazione. La persona dipendente prova spesso gelosia, insicurezza e insoddisfazione, che a lungo termine possono deteriorare la qualità della relazione.
  • Perdita di identità – La dipendenza emotiva fa sì che gli individui perdano gradualmente la propria identità. Le loro vite si concentrano sugli altri, a scapito delle loro passioni, delle loro amicizie e delle loro aspirazioni personali.

Perché la dipendenza emotiva è così difficile da superare?

La dipendenza emotiva è difficile da superare a causa del profondo attaccamento che gli individui provano per il proprio partner o per la persona in questione. Essendo il loro benessere e la loro felicità condizionati da questa relazione, qualsiasi idea di separazione genera a ansia intenso. Inoltre, la dipendenza emotiva spesso comporta un certo grado di negazione, in cui l’individuo dipendente non si rende pienamente conto della portata della propria dipendenza o rifiuta di ammettere che la relazione è diventata tossica.

Il ruolo del trauma e dell’attaccamento

Il trauma emotivo o la mancanza di attaccamento sicuro durante l'infanzia svolgono un ruolo cruciale nella formazione della dipendenza emotiva. I modelli relazionali basati sull’abbandono o sulla deprivazione emotiva possono ripetersi in età adulta, rendendo difficile uscire da questo ciclo di dipendenza.

Le chiavi per una relazione equilibrata

In una relazione equilibrata, ogni individuo prospera individualmente condividendo una connessione emotiva con l’altro. L'amore si traduce in sostegno reciproco, dove ciascuno rispetta lo spazio e i bisogni dell'altro senza affezionarsi eccessivamente ad esso.

A chi rivolgersi per aiutarti a uscire dalla Dipendenza Emotiva

La soluzione alla dipendenza affettiva è per il momento trattamento con uno psicologo o psicoterapeuta. Al momento non esiste alcun trattamento farmacologico. L'intervento di uno specialista è quindi il modo migliore poiché questo disturbo comportamentale è legato soprattutto alla personalità dell'individuo. Oltre a ciò, è consigliabile rivolgersi ai propri parenti e in particolare alla propria cerchia di amici ad esempio. Non concentrarti su una persona, la fissazione è un'abitudine da abolire per allontanarsi dalla dipendenza.

Cristina Balan
Ultimi articoli di Cristina Balan (vedi tutto)

Lascia un commento